
Visite guidate al Castello di Vizzini per la Sagra della ricotta
Aprile 15, 2023Tutti gli appuntamenti al castello normanno ex carcere borbonico di Vizzini per “LA FESTA DEI SAPORI E DEI SAPERI 48ª SAGRA DELLA RICOTTA E DEI FORMAGGI”.
Scopri il Castello di Vizzini
Un’occasione unica per scoprire la storia del castello, esplorare le antiche celle e ammirare le incisioni e i graffiti lasciati dai detenuti durante la loro detenzione e riconducibili al XVII secolo.
A cura di Beedini AgriCultura.
24 aprile 2025 ingresso con visita autonoma dalle 14:30 alle 17:30
24 aprile 2025 ingresso con visita guidata alle 14:30 – 16:00 – 17:30
25 aprile 2025 ingresso con visita autonoma dalle 09:30 alle 17:30
25 aprile 2025 ingresso con visita guidata alle 09:30 – 11:00 – 12:30 – 14:30 – 16:00 – 17:30
Le visite guidate del 25 aprile saranno arricchite dalla speciale partecipazione della Dott.ssa Caterina Maria Di Pietro, (dottoranda di ricerca presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”. Durante il percorso). La Dott.ssa di Pietro accompagnerà i visitatori alla scoperta dei graffiti e delle incisioni originali lasciati dai detenuti all’interno delle celle del carcere borbonico, offrendo una lettura storica, simbolica e antropologica di questi segni impressi nel tempo.
COSTO: 3,00€ ingresso con visita autonoma | 5,00€ ingresso con visita guidata | Gratuito per i minori di 10 anni.
I tesori dell’alveare | mostra fotografica
Un viaggio per immagini nel meraviglioso mondo delle api e dell’apicoltura, tra natura, tradizione e biodiversità.
Mostra fotografica a cura dell’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani, in collaborazione con Beedini AgriCultura e con la partecipazione di Simone Aprile.
24 aprile 2025 dalle 14:30 alle 17:30
25 aprile 2025 dalle 9:30 alle 17:30
Apicoltura siciliana tra tradizione e modernità | mostra espositiva
Mostra espositiva sui prodotti dell’alveare e sulle attrezzature utilizzate in apicoltura: un percorso tra tradizione e modernità per scoprire come l’antica arte dell’apicoltura si è evoluta nel tempo.
A cura dell’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani in collaborazione con Beedini AgriCultura.
24 aprile 2025 dalle 14:30 alle 17:30
25 aprile 2025 dalle 9:30 alle 17:30
I mille mille fiori di Sicilia | Laboratorio
Le degustazioni saranno guidate da Salvatore Strano, esperto in Analisi sensoriale dei Mieli e iscritto al relativo Albo Nazionale, che accompagnerà i partecipanti in un’esperienza unica tra profumi, colori e sapori dei mille mieli millefiori di Sicilia e dei loro territori di origine.
Degustazioni guidate a cura dell’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani in collaborazione con Beedini AgriCultura
25 aprile 2025 dalle 11:00 alle 12:30
Tutti i laboratori a cura di ARAS sono GRATUITI, ma i posti limitati. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione entro il 23 aprile 2025 allo 3318537411
Fermentati e distillati di miele | Laboratorio
Attività divulgativa con Honey Bar Tender a cura dell’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani in collaborazione con Beedini AgriCultura, con Paolo Rametta e Pietro Ricciardo, scoprendo e gustando le millenarie bevande prodotte a partire dai mieli.
25 aprile 2025 dalle 15:00 alle 16:30
Cosa ci raccontano le api | Laboratorio
Incontro di divulgazione con degustazione, intorno alle api e ai prodotti dell’alveare a cura dell’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani in collaborazione con Beedini AgriCultura e con la partecipazione di Antonino Coco.
25 aprile 2025 dalle 16:30 alle 18:30
BeeInfopoint | punto informativo
Un spazio informativo dedicato al mondo delle api e ai loro prodotti, per sapere tutto (o quasi) sul ruolo fondamentale delle api nell’ambiente e sui tesori dell’alveare.
A cura dell’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani in collaborazione con Beedini AgriCultura e con la partecipazione di Paola Noto.
25 aprile 2025 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00